Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >038_STABILE
  • Cimitero acattolico e piramide di Caio Cestio
  • foto di Robert Mac Pherson
  • Cimitero acattolico – Roma
  • 1865
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: fotografia
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

Il cimitero acattolico viene eletto luogo di sepoltura per gli stranieri ai quali era vietata la tumulazione nei cimiteri cattolici perché di altra religione. Le prime sepolture risalgono probabilmente alla fine del XVII sec., la prima documentata è quella di Mr. William Arthur del 1716. Al centro della foto campeggia tra i cipressi la Piramide di Caio Cestio che definisce il limite della zona più antica del cimitero, il “vecchio recinto” (o parte antica). L’area funeraria fu ampliata in maniera progressiva a partire dal XIX sec: chiuso negli anni Venti del XIX sec. il “vecchio recinto” (o parte antica), se ne aprì una nuova, contigua (ora nota come Zona Vecchia), a essa seguirono, sempre nel XIX secolo, la Zona Seconda e Terza. Per la complessa vicenda della storia del cimitero si veda A. Menniti Ippolito, Il Cimitero acattolico di Roma. La presenza protestante nella città del papa, Viella, Roma 2014.

C.M. Travaglini (a cura di), Un patrimonio urbano tra memoria e progetti – Roma. L’area Ostiense-Testaccio, Croma-Università Roma Tre / Edimond, Roma 2004, p. 100 (la foto originale è conservato alla Biblioteca della Fondazione Marco Besso).

Biblioteca di area delle arti – Architettura – coll.: /FR DIPSU 0244

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort