Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >034_STABILE
  • Piante e misure delle grotte di monte Testaccio di Roma […]
  • Carlo Fontana
  • Monte Testaccio – Roma
  • 1694 - 18 novembre
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: disegno a china e acquerello
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

Piante e misure delle grotte di monte Testaccio, nelle quali si vede la giusta positura di dette grotte ed altre comodità che sono fabbricate intorno a detto monte, 18 novembre  1694. Perizia di Giordano Vitali. Il documento è redatto per conto della Camera Capitolina, conservato all’Archivio Storico Capitolino, Cred. IV, n. 127. Rappresenta i particolari delle piante del piano inferiore, cioè delle grotte, e degli ambienti del piano superiore denominati “tinelli”. La prima di queste grotte viene scavata nel 1667 e l’intera cinta viene completata in meno di trent’anni; la particolare composizione del Monte, costituito da frammenti di anfore (che non combaciano tra di loro), permette la circolazione dell’aria ed il mantenimento costante di una bassa temperatura, variabile tra i sette e i dieci gradi, questo carattere rende le grotte particolarmente idonee alla conservazione del vino. Per secoli gli ambienti sono stati destinati a questa funzione grazie alla presenza dei vigneti. Il piano regolatore del 1883 conferma la destinazione a deposito di vino tanto che il successivo progetto di Gioacchino Ersoch per il Mattatoio e il Campo Boario (1888-1891) prevede la costruzione (non realizzata) di un mercato di vini da sistemare: in area di proprietà comunale, attorno alle grotte del monte Testaccio che servirebbero in parte per deposito.

L. Caruso (a cura di), Testaccio – progetto per la trasformazione di un quartiere, «Romacentro» pubblicazioni dell’Assessorato per gli interventi sul centro storico del Comune di Roma, 3, Fratelli Palombi editori, Roma 1986, tav. a p. 80.

Biblioteca di Storia dell’arte – Luigi Grassi – coll.: Sala/AR 11 IR A 20 0031/3

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort