Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >063_STABILE
  • Ponte Testaccio - progetto Cesare Pascoletti, Giulio Krall, 1940-1948
  • Lungotevere - Roma
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: disegno e plastico
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

La pagina della rivista «Architettura» illustra il progetto per il ponte d’Africa vincitore del concorso appalto per la costruzione di quattro nuovi ponti sul Tevere. Il progetto prescelto per il ponte d’Africa (poi denominato Testaccio) è quello di Cesare Pascoletti e dell’impresa S.A. Finanziaria per Costruzioni. La posizione del ponte si basava su una revisione dell’assetto urbano della zona che prevedeva la parziale demolizione, mai approvata, del Mattatoio. Il ponte costituiva il proseguimento di un’arteria larga quaranta metri che doveva collegare i rioni San Saba e Testaccio con Trastevere, Portuense e il futuro quartiere dell’EUR. L’arcata unica del ponte, in cemento armato con rivestimento in travertino, viene gettata nel 1943 ma i lavori sono sospesi a causa della guerra. L’opera sarà ripresa nel 1947 seguendo un progetto parzialmente modificato elaborato da Giulio Krall. Il ponte viene inaugurato il 22 luglio 1948, ha una lunghezza della sede variabile di 121,91 metri, una larghezza della sede stradale (in selciato) di 24,10 metri, mentre i marciapiedi (in travertino) sono larghi 3,60 metri. Si veda A. Bianchi, I nuovi ponti sul Tevere nella loro funzione urbanistica, «Capitolium», XIV, 10-11, 1939, pp. 454-455; C. D’Onofrio, Il Tevere, Roma 1980, p. 354.

Quattro concorsi appalto per ponti sul Tevere a Roma, «Architettura», XIX, 2, febbraio 1940, p. 63.

Biblioteca di area delle arti – Architettura – coll.: sala periodici

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort