Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >062_STABILE
  • Ponte Sublicio, progetto Marcello Piacentini, 1914-1919
  • Lungotevere – Roma
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: fotografia
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

La foto illustra il Ponte Sublicio, progettato da Marcello Piacentini e realizzato tra il 1914 e il 1919 (l’inaugurazione è del 21 aprile 1919). Il ponte ha una lunghezza della sede variabile di 105,55 metri, la larghezza della sede stradale di 12,00 metri,  mentre i marciapiedi, sono larghi 4,00 metri. La struttura è caratterizzata  da tre arcate in muratura, con un rivestimento in cortina laterizia e travertino. Si veda M. Piacentini, Le vicende edilizie di Roma da 1870 ad oggi, Roma, sd., p. 114; C. D’Onofrio, Il Tevere, Roma 1980, p. 354. Sui progetti di collegamento tra Testaccio e Trastevere, si veda Studio di sistemazione edilizia presso il nuovo ponte di Marmorata a Roma, Commissione: Gustavo Giovannoni, presidente e relatore, Umberto Bottazzi, Vincenzo Fasolo, Arnaldo Foschini, Giulio Magni, Tullio Passarelli, Antonio Petrignani, Marcello Piacentini, «Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura – Annuario, 1911-1915», 1916, Roma, pp. 75-80.

Antonio Muñoz, Marcello Piacentini, “Architettura e Arti decorative”, V, 1-2, settembre-ottobre, 1925, p. 5.

Biblioteca di area delle arti – Architettura – coll.: sala periodici e sito web: http://opac.sba.uniroma3.it:8991/arardeco/1925/25_I/25Ia1.html

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort