Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >061_STABILE
  • Palazzo Postale per il Quartiere Aventino
  • Adalberto Libera, Mario De Renzi
  • Via Marmorata – Roma
  • 1933
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: disegno e plastico
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

L’immagine illustra il progetto vincitore del Concorso B. – Palazzo Postale per il Quartiere Aventino – primo premio. – Arch. Adalberto Libera e Mario De Renzi – veduta del bozzetto, prospetto posteriore e anteriore. Il progetto viene presentato in occasione del concorso nazionale bandito dal Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni per la realizzazione a Roma di quattro palazzi postali. La proposta elaborata da Adalberto Libera e Mario De Renzi risulta la prima classificata per la zona dell’Aventino, situata lungo via Marmorata in prossimitĂ  di porta San Paolo. Il progetto, inaugurato nel 1935, viene strutturato su un impianto a C, seguendo un’articolazione simmetrica e si sviluppa su tre livelli. Il corpo anteriore, destinato al Salone per il pubblico, ha il fronte principale caratterizzato da un portico in porfido del Trentino, mentre le testate dei corpi laterali, rivestite in travertino, sono segnate, in corrispondenza delle scale, dalle finestre a losanghe. Il fronte posteriore è connotato dalla Colombaia, in pietracemento (una piastra verticale nervata di c.a.), definita da una serie regolare di piccole aperture. Si veda S. Poretti, Tradizione e innovazione nell’architettura italiana degli anni trenta a Roma: i Palazzi delle Poste di Libera – De Renzi, SamonĂ , Ridolfi, in Il modo di costruire, Atti del I Seminario Internazionale, Roma 1990, pp. 489-502; S. Poretti, Il restauro delle poste di Libera, Gangemi editore, Roma, 2005.

Gaetano Minnucci, Il concorso nazionale per i palazzi postali di Roma, «Architettura», XII, 10, 1933, pp. 607-608.

Biblioteca di area delle arti – Architettura – coll.: sala periodici

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort