Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >047_STABILE
  • Quartiere di Testaccio - Direttore dei Lavori - Architetto Giulio Magni
  • Istituto Case Popolari di Roma
  • Testaccio - Roma
  • 1913 ca.
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: disegno
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

L’immagine rappresenta una veduta degli undici lotti, divisi in trenta fabbricati, realizzati dall’Istituto Case Popolari di Roma (I.C.P.), tra il dicembre 1909 e l’aprile 1910. Il progetto viene redatto da Giulio Magni che adotta le soluzioni distributive elaborate da Alberto Manassei, ingegnere capo dell’I.C.P. Nell’ottobre del 1910 viene formalizzata la collaborazione tra l’I.C.P. e Giulio Magni, attraverso una scrittura privata che affidata all’architetto: a) la revisione e il completamento dei progetti di massima e dei preventivi per la costruzione di case popolari nel quartiere Testaccio; b) la redazione dei progetti definitivi; c) la direzione dei lavori; d) la misurazione, la contabilità e la liquidazione dei lavori medesimi.
Dalla veduta si può osservare la nuova soluzione dei tipi edilizi a corte aperta che porta ad interrompere la continuità dell’edificato rispetto al perimetro continuo dell’isolato. Tale soluzione che comporta anche l’arretramento di alcuni corpi rispetto al filo stradale, consente di agevolare la ventilazione e l’illuminazione degli alloggi. Gli edifici si elevano su quattro piani, ad eccezione del lotto XIX che ne comprende cinque.

L.F. Babini, Il quartiere Testaccio a Roma, in «L’Architettura italiana», IX, 1, 1913-1914, p. 6, da E. Puccini, G. Duranti, Testaccio: il quartiere operaio di Roma Capitale, 1870-1930, Palombi editore, Roma 2012, p. 47.

Biblioteca del Centro di Documentazione e Osservazione del Territorio (CeDOT) – Coll.: /00543 a.

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort