Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >032_STABILE
  • Giostre dei tori a Testaccio
  • Anonimo romano
  • Monte Testaccio
  • metĂ  del XVI sec.
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: dipinto
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

Il dipinto conservato al Museo di Palazzo Venezia, documenta i giochi che si svolgevano presso il Monte Testaccio. Fin dal XIII sec., la zona era destinata a spettacoli caratterizzati dalla presenza di animali, come ricorda Adamo da Usk (1377-1405): Appresso a ciò, la stessa domenica (di quaresima), a spese de’ Giudei, sulla sommità del monte chiamato di tutta la terra, perché si compone della terra di tutto il mondo, ivi recata in segno all’universale dominio, si aggiungono otto tori indomiti a quattro carri ricoperti di scarlatto contenenti otto cinghiali vivi e giù per la discesa del monte sconquassati i carri e libere le bestie, tutto ricade in preda dei Romani (citato in D. Orano, Come vive il popolo a Roma: saggio demografico sul quartiere Testaccio, Pescara 1912). Una tradizione ricordata a distanza di secoli  anche dal poeta Gioacchino Belli: Anticamente era l’ebbreo / Er barbero de quelli carnevali / A Testaccio e ar piazzon der Culiseo (10 gennaio 1833).  Per la cronaca dei “bestialia ioca” si veda inoltre S. Infessura, Diarium Urbis Romae, 1494 e gli Statuta Urbis Romae, Roma 1611, in particolare Lib. III, 87, De pecuniis erogandis in ludis Agonis et Testaciea, con le glosse del conte Leandro Galganetti.

L. Caruso (a cura di), Testaccio – progetto per la trasformazione di un quartiere, «Romacentro» pubblicazioni dell’Assessorato per gli interventi sul centro storico del Comune di Roma, 3, Fratelli Palombi editori, Roma 1986, tav a p. 48.

Biblioteca di Storia dell’arte – Luigi Grassi – coll.: Sala/AR 11 IR A 20 0031/3

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort