Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >023_STABILE
  • Plastico di Roma antica, l’area di Testaccio
  • Italo Gismondi
  • Testaccio – Roma
  • 1937
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: plastico
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

Il Plastico di Roma rappresenta il quadro d’insieme della città così come appariva al tempo di Costantino. Il plastico, conservato presso il Museo della Civiltà Romana, viene realizzato nel 1937 da Italo Gismondi sulla base della Forma Urbis di Rodolfo Lanciani del 1893. In primo piano le strutture dell’Emporium, della Porticus Aemilia e degli Horrea. Queste ultime strutture si attestano nella piana di Testaccio, denominate horrea Sulpicia, poi Galbana, Sempronia, Lolliana, Seiana, Aniciana, dai nomi dei consoli in carica al momento della costruzione, o dei proprietari, o ancora, a volte, del costruttore. La realizzazione di questi complessi deriva dalla distribuzione di grano a prezzo politico, seguita alla Lex Frumentaria di Tiberio e Caio Gracco. Con riferimento al plastico di Gismondi si veda C.F. Giuliani, Il rilievo dei monumenti, l’immaginario collettivo, in F. Filippi (a cura di), Ricostruire l’Antico prima del virtuale – Italo Gismondi. Un architetto per l’archeologia (1887-1974), Roma 2007, pp. 63-73 (figura a p. 69).

L. Caruso (a cura di), Testaccio – progetto per la trasformazione di un quartiere, «Romacentro» pubblicazioni dell’Assessorato per gli interventi sul centro storico del Comune di Roma, 3, Fratelli Palombi editori, Roma 1986, p. 41.

Biblioteca di Storia dell’arte – Luigi Grassi – coll.: Sala/AR 11 IR A 20 0031/3

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort