Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >018_FARRONI
  • Stabilimento di mattazione: ingresso ed Uffici della Direzione. Tav. IV
  • Gioacchino Ersoch
  • Testaccio - Roma
  • 1891
  • Tipologia del documento catalogato: stampa
    Tipologia del documento originale: stampa di disegno a inchiostro nero e rosso
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

La tavola presenta il prospetto esterno dell’edificio di ingresso, una sezione longitudinale in mezzeria e la pianta con annessi stralci delle stalle per bestiame domito. In rosso sono indicati i fognoli, le fogne e le condutture di acqua. L’ingresso presenta una connotazione monumentale in stile neocinquecentesco.
Ersoch descrive il progetto indicando: «L’ingresso al Mattatoio situato nel centro del prospetto di fronte alla Via Galvani è formato da tre arcate d’ordine dorico, sostenute da sei colonne, senza base e quattro contropilastri in granito: la parte superiore è a bozze con una cornice di coronamento, il cui fregio è decorato da metope e festoni ed Ă© sormontata da un attico nel centro del quale vi è un gruppo allegorico rappresentante un Genio nell’atto di atterrare un bue sotto l’iscrizione “Stabilimento di Mattazione”.  La medesima decorazione si ripete all’interno del Mattatoio e nell’attico vi è l’iscrizione S. P. Q. R. EREXIT A. MDCCCXC.  Le arcate laterali dell’ingresso formano i due anbiti coperti, uno per l’entrata, l’altro per l’uscita, l’arco di centro è in parte occupato dai locali del custode e della verifica delle bollette. Due barriere in ferro, collocate nell’interno degli anditi, chiudono l’ingresso verso la strada e verso il Mattatoio. Le barriere hanno quattro cancelli a due partite pel passagio dei carri nelle parti centrali dei due fornici, e quattro cancelli ad una partita pel passaggio dei pedoni sui marciapiedi che comunicano col proseguimento del portico nell’arcata di centro. L’ingresso è fiancheggiato da due fabbricati quello a sinistra per uso degli Uffici quello a destra per l’abitazione del Direttore e per la sala delle Commissioni. I fabbricati sono a due piani, piano terreno e primo piano. Le entrate sono due nel centro dei portici e due nell’interno del Mattatoio. I piani terreni di ogni fabbricato hanno cinque camere, e sei ai piani superiori, ai quali si accede da scale semi-circolari. La decorazione dei fabbricati è in continuazione di quella dell’ingresso col quale forma un’assieme dello stesso ordine. Gli edifici sono coperti da una terrazza in proseguimento di quella dei portici».  (Ersoch 1891, p. 18)

G. Ersoch, Roma: Il Mattatoio e il Mercato del bestiame costruiti dal comune negli anni 1888 – 1981 con progetto e direzione dell’Architetto Comunale emerito Cav. Gioacchino Ersoch. Descrizioni e disegni, Roma 1891, Tav. IV

Biblioteca di area delle arti – Architettura – coll.: in catalogazione

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara escort escort ankara istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort