Skip to content
  • home
  • presentazione
  • storia
    • la storia del quartiere
    • la storia del mattatoio e del campo boario
  • catalogo
  • bibliografia
    • bibliografia generale
    • sullo sviluppo del quartiere
    • emporium, porticus aemilia, horrea
    • monte testaccio
    • piramide di caio cestio
    • mura aureliane
    • prati del popolo romano
    • cimitero acattolico
    • mattatoio
    • edilizia residenziale
    • chiesa di santa maria liberatrice
    • edifici scolastici
    • campo testaccio
    • caserma dei vigili del fuoco
    • edificio delle poste
    • ponte sublicio
    • ponte testaccio
    • cimitero di guerra
  • protagonisti
  • link
  • contatti
Home > Catalogo >004_STABILE
  • Piano regolatore della zona industriale di Roma
  • Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini
  • Zona industriale Ostiense - Roma
  • 1916
  • Tipologia del documento catalogato: immagine da testo
    Tipologia del documento originale: disegno
  • DESCRIZIONE
  • FONTE BIBLIOGRAFICA
  • COLLOCAZIONE
  • MAPS & NOTE

Lo studio di massima di Giovannoni e Piacentini fa riferimento allo sviluppo della zona industriale a sud di Roma che parte dal quartiere di Testaccio per estendersi ai quartieri Ostiense e Portuense. La configurazione urbanistica amplia i confini della zona industriale individuata dal Piano regolatore del 1909, estendendosi tra la ferrovia Roma-Pisa, una fascia ad est della via Ostiense (profonda circa 400 metri), i prati di san Paolo (dove era prevista la realizzazione del bacino portuale terminale del canale navigabile da Roma al porto di Ostia), e la piana di Pietra Papa. Si definiscono inoltre alcuni elementi principali del nuovo assetto dell’area: il tracciato della ferrovia Roma-Ostia (con la stazione a Porta san Paolo), il quartiere residenziale Garbatella, il sistema viario della piana di Pietra Papa. Si veda Piano regolatore della zona industriale di Roma, in SPQR, Relazione e atti della Commissione per il risorgimento economico di Roma, Roma, 1917.

G. Giovannoni, Per lo sviluppo industriale di Roma, dalla Relazione della Commissione comunale, «Annali di Ingegneria e d’Architettura», Roma 1917, pp. 1-8, in F. R. Stabile, La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2012, p. 94.

Biblioteca di area delle arti – Architettura – coll.: /AUT STA 0001

Progetto AUT
  • Privacy|
  • Note legali|
  • Credits|
  • Monitoraggio